La misurazione del consumo di suolo a scala nazionale

Michele Munafò Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Ilmonitoraggio del consumo di suolo, a cura di ISPRA e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (ARPA/APPA), mostra come si continuino a cementificare più di 8 metri quadrati ogni secondo, in pratica una superficie pari a quella del comune di Napoli ogni 5 mesi....

Cinematismi e superfici pieghevoli in architettura

Gianluca Rodonò, Dario Distefano, Vincenzo Sapienza Università di Catania
L’impiego di componenti dotati di cinematismo in architettura forniscono una risposta alle esigenze di adattabilità ai fattori climatici, flessibilità d’uso e ottimizzazione delle risorse economiche...

Costruzioni sostenibili in X-LAM per l’emergenza

Santi Maria Cascone Università degli Studi di Catania
Giuseppe Russo libero professionista
La necessità di fronteggiare in tempi brevi gli eventi catastrofici ha richiesto uno sforzo progettuale all’industria edile, suggerendo ai progettisti nuovi schemi abitativi e l’uso di materiali sostenibili e innovativi come l’XLAM...

Edifici trasferibili in legno

Gaetano Sciuto Università degli Studi di Catania
Oltre l’emergenza: moduli abitativi prefabbricati pensati per impieghi non esclusivamente emergenziali. L’approccio progettuale è finalizzato al superamento dell’idea che standardizzazione e qualità architettonica siano alternative...

Sistemi per il verde verticale: LCA comparativa

Katia Perini Università degli Studi di Genova
Marc Ottelé Delft University of Technology
La capacità di raffrescamento passivo delle coperture verdi può essere inibita dall’elevato isolamento richiesto dal legislatore che investe soprattutto sul contenimento dei consumi invernali anche in paesi dal clima più temperato...

Il verde pensile: non solo estetica

Matteo Fiori
Politecnico di Milano
Il verde pensile, conosciuto da millenni con funzione prettamente estetica, è oggi un importante elemento utile per ridurre i consumi di energia di edifici e città, per la regimazione idrica e per la riduzione dei composti organici volatili (VOC)...

Facciate verdi: i sistemi di monitoraggio

A. Magliocco, K. Perini Università di Genova
La realizzazione di una facciata verde non è solo un’occasione per movimentare l’immagine di una grigia strada di città, ma anche per realizzare un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria e della riduzione dei consumi energetici...

Smart city the next generation

Christiano Lepratti Università di Genova
Completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, alimentata esclusivamente da energie alternative e a zero produzione di rifiuti: è il progetto per una Eco City, vincitore di un concorso internazionale a inviti, nella Baia di Ha Long in Vietnam...

I tessili tecnici per l’architettura

Alessandra Zanelli Politecnico di Milano
I tessili tecnici fanno riferimento a segmenti di produzione industriale particolarmente dinamici. L’edilizia oggi rappresenta un terreno di sperimentazione di questi componenti per facciate e sistemi di ombreggiamento...

Integrabilità dei sistemi leggeri nella riqualificazione dell’esistente: ostacoli e potenzialità

Antonini, Boeri, Gaspari, Gianfrate, Longo Università di Bologna
Il paper si propone di sintetizzare i principali vantaggi derivanti dalla razionalizzazione del processo indotta dall’utilizzo di tecnologie a secco, nella riqualificazione dell’esistente, evidenziando anche i principali ostacoli all’applicazione su vasta scala di tali soluzioni tecnologiche nelle operazioni di recupero.

Collettori solari e fibre ottiche per l’illuminazione museale

Francini, Fontani, Mercatelli, Jafrancesco, Sani, Sansoni CNR Firenze
Un sistema ottico che raccoglie e trasferisce luce solare è studiato e applicato per illuminare interni museali. Test fotometrici e colorimetrici scelgono i componenti per i livelli richiesti di luce, uniformità e colore. Condizioni di lavoro ed effetto degli agenti atmosferici sono sperimentati.

Ri-ciclo. Dalle pratiche alle politiche

Raffaella Fagnoni Università degli Studi di Genova
Il patrimonio abbandonato è una risorsa su cui riconfigurare i valori sociali e civili. È una presenza molto forte del nostro passato che si fonde con il risultato dell’agire umano: puntare sul riciclo è oggi necessaria occasione per dare forma al futuro

Sguardi sul patrimonio del secondo Novecento

Giovanna Franco Università di Genova
Il patrimonio costruito del secondo Novecento, quantitativamente significativo, è spesso sottostimato per qualità architettonica. Lo studio condotto per conto del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Liguria ne offre nuove prospettive di lettura

Tecnologie per il raffrescamento solare degli edifici

G. Oliveti, N. Arcuri, M. De SImone, R. Bruno Università della Calabria
L’energia solare, da tempo ormai utilizzata nell’ambito del riscaldamento di acqua per uso sanitario, può essere impiegata oggigiorno in modo molto proficuo anche come fonte primaria per il raffrescamento degli edifici

Spazi aperti urbani performativi

Renata Valente Seconda Università di Napoli
Alcuni progetti di spazi pubblici, non solo in ambiente mediterraneo, dimostrano come sia necessario pensare a questi spazi alla luce delle moderne esigenze locali e di sostenibilità

Governare il consumo di suolo: misure, politiche e priorità

Andrea Arcidiacono, Federico Oliva, Stefano Salata Politecnico di Milano
La recente evoluzione del dibattito sul consumo di suolo in Italia conduce ad una riflessione che, a partire dalle recenti proposte di riforma legislativa nazionale, giunge fino alle possibili forme di integrazione tra indicatori ambientali e governo locale delle trasformazioni d’uso del suolo

Involucri cromogenici termocromici

Fabrizio Tucci Università La Sapienza di Roma
I dispositivi cromogenici termocromici sono una delle più promettenti sfide nel campo dell’innovazione degli involucri architettonici poiché riescono a reagire in modo dinamico ai cambiamenti del contesto ambientale

Edifici di valore storico-architettonico

Edino Valcovich Università degli Studi di Trieste
Raul Berto Università degli Studi di Trieste
Carlo Antonio Stival Università degli Studi di Trieste
La progettazione e la valutazione della sostenibilità degli interventi di riqualificazione degli edifici storici attraverso tre diverse esperienze operative: Linee Guida A.T.T.E.S.S., Protocollo GBC Historic Building, Progetto SECHURBA.

Abusivismo edilizio a Roma

Carlo Cellamare Università La Sapienza di Roma
Dario Colozza Ingegnere ambientale
Gli insediamenti abusivi di Roma hanno importanti effetti sociali e ambientali, sulla diffusione urbana, sui costi urbani della gestione della città. Una politica di rigenerazione urbana non può prescindere da una valutazione complessiva del peso e del condizionamento che essi hanno sulla qualità e sull’organizzazione della città